Sei il visitatore  

1465594

il tuo ip è: 18.206.12.157
   
Tuesday
   

Ultime

Le ultime notizie dal Team Joomla!

Cordoglio per le vittime del terrorismo

Dettagli

drappo nero

Non avremmo mai voluto scrivere sul sIto dell’UNSA di Reggio Calabria queste espressioni.
Non avremmo mai voluto sentire di esseri immondi che, ispirandosi a dettami religiosi, si scatenino contro esseri umani.
Non conosciamo la religione di coloro che hanno lasciato la loro vita sui marciapiedi di Spagna, Francia, Inghilterra, Svezia, Belgio, Germania e non la conoscevano nemmeno gli assassini che hanno sempre colpito con furia cieca ammazzando donne, uomini e bambini che forse adoravano il loro stesso dio.
Non riusciamo a comprendere, ma seguendo gli insegnamenti del NOSTRO DIO diciamo:

DIO ABBIA PIETA’ DELLE LORO ANIME

Alfredo

APE ed APE SOCIALE

Dettagli

Tutte le informazioni – In cosa consistono – Come ottenerle – Gli importi della pensione mensile

APE sociale - Schema icona di acrobat

APE in 30 punti icona di acrobat

APE - Calcoli icona di acrobat

LA CONFSAL SI MOBILITA - Una proposta di legge di iniziativa popolare

Dettagli

Dal momento che tutti i partiti e tutti i sindacati ne parlano, ma nessuno agisce nel merito, le federazioni della CONFSAL si mobilitano e si fanno promotrici di una proposta di legge di iniziativa popolare per l’abolizione della legge fornero (scritto di proposito con l’iniziale minuscola).

Leggi tutto: LA CONFSAL SI MOBILITA - Una proposta di legge di iniziativa popolare

PARTECIPA ANCHE TU A PIANIFICARE IL NUOVO CONTRATTO COLLETTIVO

Dettagli

locandina nuovo contratto org

Abbiamo sempre sostenuto che l’UNSA non è un sindacato verticistico, ma è formato da donne e uomini che insieme concorrono a determinare decisioni e scelte.
Non ci potevamo smentire in occasione della definizione del nuovo Contratto collettivo di lavoro.
Per questo abbiamo dato vita ad un sito internet attraverso il quale tutti i lavoratori potranno esprimere suggerimenti ed idee che entreranno a far parte della piattaforma rivendicativa che l’UNSA presenterà all’ARAN. Collegati con

http://www.nuovocontratto.org

Il Segretario Generale Massimo Battaglia ed il suo staff riceveranno le nostre indicazioni e le rappresenteranno in contrattazione nazionale.

1° Maggio 2017

Dettagli

quarto stato

“Il quarto stato” realizzato da Giuseppe Pellizza da Volpedo nel 1901, è conservato nel Museo del novecento di Milano

«L’Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro», recita l’articolo 1 della nostra Costituzione. La Festa del Lavoro — anche chiamata dei lavoratori — che lo celebra ha una lunga tradizione: il primo «Primo Maggio» nasce infatti a Parigi il 20 luglio del 1889. L’idea viene lanciata durante il congresso della Seconda Internazionale, riunito nella capitale francese. Venne indetta una grande manifestazione per chiedere alle autorità pubbliche di ridurre la giornata lavorativa a otto ore. 

Lo slogan

«8 ore di lavoro, 8 di svago, 8 per dormire» era lo slogan coniato in Australia nel 1855 e condiviso da gran parte del movimento sindacale del primo Novecento, che aprì la strada a rivendicazioni generali e alla ricerca di un giorno, appunto il Primo maggio, in cui tutti i lavoratori potessero incontrarsi per esercitare una forma di lotta e affermare la propria autonomia.

Perchè questa data?

A far ricadere la scelta su questa data furono i gravi incidenti accaduti nei primi giorni di maggio del 1886 a Chicago e conosciuti come rivolta di Haymarket. A metà Ottocento, infatti, i lavoratori non avevano diritti: lavoravano anche 16 ore al giorno, in pessime condizioni, e spesso morivano sul luogo di lavoro. Il Primo maggio 1886 fu indetto uno sciopero generale in tutti gli Stati Uniti per ridurre la giornata lavorativa a 8 ore. La protesta durò tre giorni e culminò appunto, il 4 maggio, col massacro represso nel sangue: una vera e propria battaglia in cui morirono 11 persone.

Il ricordo in tutto il mondo

L’iniziativa divenne il simbolo delle rivendicazioni degli operai che in quegli anni lottavano per avere diritti e condizioni di lavoro migliori. Così, nonostante la risposta repressiva di molti governi, il Primo maggio del 1890 registrò un’altissima adesione. Oggi quella data è festa nazionale in molti Paesi. Tranne che, negli Stati Uniti, dove il «Labor Day» si festeggia il primo lunedì di settembre.

In Italia la festività fu ratificata due anni dopo, nel 1891.

Durante il ventennio fascista, a partire dal 1924, la celebrazione fu anticipata al 21 aprile, in coincidenza con il cosiddetto «Natale di Roma»

Nel 1947, quando si riprese a festeggiarla separatamente, la celebrazione del primo maggio venne repressa nel sangue dal governo democratico a Portella della Ginestra.

Dopo la fine del conflitto mondiale, nel 1945, fu ripristinata mantenendo lo status di giorno festivo.

Oggi, con decisione autonoma, il Ministero dei Beni Culturali l’ha di fatto abolita con una circolare che obbliga tutti i musei statali ad effettuare l’apertura con una normale turnazione del personale di custodia e con l’indennità aggiuntiva di 30 Euro.

fonte articolo www.corriere.it

   

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 IL SITO DELLA SEGRETERIA NAZIONALE                                        I COMUNICATI DELLA SEGRETERIA NAZIONALE

patronato inpasconfsalcaf confsal

© 2015 - CONFSAL-UNSA Reggio Calabria